top of page

CAMMINATA & ESCURSIONI: 6 ERRORI DA EVITARE

Aggiornamento: 7 dic 2022


🔸 CAMMINARE CON LE MANI IN TASCA

Se non usi racchette da trekking è importante lasciare che le mani si muovano liberamente quando cammini. Pertanto, in questa stagione, non dimenticate di indossare i guanti!

⠀ ⠀

🔸 CAMMINARE CON UNA BORSA

Che tu stia camminando in città oppure in montagna, assicurati di non avere borsa, tracolla o zaino ciondolante ma che stia ben aderente alla schiena, altrimenti ti costringerà a mantenere posture errate che si tradurranno in una pessima camminata disfunzionale


🔸 INDOSSARE IL CAPPUCCIO ANZICHÉ UN CAPPELLO

Il movimento della testa nel cappuccio è molto limitato, pertanto un cappellino o un berretto è decisamente preferibile per camminate ed escursioni ⠀


🔸 RESPIRARE CON LA BOCCA

Se stai correndo una mezza maratona veloce e sei in “fame d’aria”, dunque la respirazione nasale potrebbe non essere più sufficiente, allora in questo caso ovviamente è possibile sfruttare anche la bocca come supporto per aumentare il volume respiratorio… tuttavia durante camminate, escursioni e corse “facili” la respirazione nasale è quella da preferire per i numerosi benefici:

  • Attraverso la respirazione nasale l’aria viene riscaldata, umidificata e filtrata da inquinamento e agenti patogeni

  • Respirando con il naso si ha una respirazione più profonda e diaframmatica

  • Respirare attraverso il naso permette di aumentare l’ossigenazione del sangue e dei tessuti ritardando l’accumulo di acido lattico e conseguentemente la fatica


🔸 INDOSSARE ABITI E SCARPE NON ADATTE

  • Indumenti scomodi, non tecnici e troppo aderenti (reggiseno aderente) creano compressione meccanica del petto e del bacino e non ti lasciano respirare liberamente. ⠀

  • Scarpe strette o non adatte al fondo rischiano di deformare il piede, creare vesciche e dolori e ripercuotersi negativamente su andatura e postura! ⠀ ⠀


🔸 CAMMINARE “E BASTA”

Da un punto di vista fisiologico, biologico e biomeccanico il corpo è stato programmato per muoversi (e non solo spostarsi) e per svolgere qualunque genere di attività motoria risponda agli stimoli vitali di resistenza, forza, flessibilità, controllo ed equilibrio, di conseguenza la sola camminata non è sufficiente


Con il Pilates si allena la muscolatura profonda (core) che viene sviluppata come centro della forza, da cui partono tutti i movimenti. L'idea è quella di creare un centro stabile ma elastico, da cui si porta l'attenzione per poi irradiarla verso l'esterno, per dare la possibilità agli arti (braccia e gambe) di muoversi con maggior libertà e leggerezza.

Rinforza tutto il corpo, ristabilendo armonia, forza e resistenza permettendo di migliorare sensazioni, “performance” e recupero delle tue camminate o escursioni.


Infine crea una tua routine quotidiana di allenamento e ricorda che ci sono cose che vanno fatte ogni giorno, perché mangiare sette mele la domenica sera invece che una al giorno, semplicemente non produrrà l’effetto desiderato…



 
 
 

Comments


Post: Blog2_Post

Iscriviti e ricevi subito la tua prima videolezione gratuita

Lezione inviata! Controlla le tue mail o la cartellaSpam/Promozioni!

Senza impegno, cancella la tua iscrizione quando vuoi.

Per maggiori dettagli consulta la nostra privacy policy

  • Google Places
  • Instagram
  • Facebook

ALBA: Corsi di Gruppo - Corso Italia 2, Alba

ALBA: PersonalVia Santa Barbara 1/B, Alba

BRA: Pollenzo, Via Amedeo di Savoia 19

©2024 STUDIO OPES SSD SRL - Tutti i diritti riservati

P.I. 04086930049

*Per ulteriori informazioni su Termini & condizioni vai alla sezione Privacy.

L’intero contenuto del sito è coperto da Copyright. Le informazioni riportate all’interno di questo sito web non sono volte a sostituire il rapporto diretto medico-paziente o una visita specialistica. In caso di dubbi, consultare il proprio medico.

 

bottom of page